Costi – Quota&Attrezzatura

Associarsi e Praticare

La Parma Kendo Kai a.s.d. è un’associazione senza scopo di lucro e l’insegnante non percepisce alcun compenso o rimborso spese dalle quote, tutto il denaro che viene versato all’associazione viene utilizzato per pagare l’affitto della palestra, le iscrizioni alla federazione, all’ente di promozione sportiva e i canoni del conto corrente.

L’attività di Parma Kendo Kai asd si rivolge esclusivamente ai propri associati.

Per l’anno 2022-2023 la quota è di 250€ che comprende 11 mesi di pratica da settembre a luglio.

Per periodi di tempo più breve scrivete una mail a parmakendokai@libero.it

L’associazione affitta gli spazi della palestra Squashinn, quindi è indipendente da quest’ultima e non è necessario pagare ulteriori quote o iscrizioni per accedere alla struttura.

All’atto dell’adesione è necessario portare un certificato per la pratica non agonistica, oppure un certificato medico per la pratica agonistica, quest’ultimo permette inoltre di partecipare alle competizioni che vengono organizzate durante l’anno dalla federazione o da altre associazioni.

L’attrezzatura

Abbiamo detto nella sezione “come iniziare” che l’attrezzatura nei primi mesi viene fornita dall’associazione.

Ma quanto costa acquistarne una propria? Quali sono i criteri di scelta? E’ necessario comprare tutto in un’unica soluzione o si può scaglionare gli acquisti dei vari pezzi?

Ora cercheremo di rispondere a queste domande:

esempio-hakama-e-gi

Il Kendo si pratica con una divisa specifica: si indossa una casacca (gi) che copre la parte superiore del corpo e dei larghi pantaloni con una serie di pieghe sulla parte anteriore e posteriore.(hakama). Questi indumenti si trovano sul mercato singolarmente oppure in set e sono la prima cosa che si indossa appena si lasciano maglietta e pantaloncini della tuta a casa dopo le prime lezioni di prova.

I negozi online offrono una scelta molto ampia per quanto riguarda la qualità e i materiali. Un buon set basico costa fra gli 80€ e i 90€, con gi in cotone e hakama in tetron. L’attrezzatura di ha poi una durata molto lunga, si può tranquillamente praticare con lo stesso set per più di 6/7 anni prima di avere una reale necessità di cambiarlo. Abbiamo scritto recentemente un articolo sull’argomento.

Shinai (a sinistra) è la spada di bambù con la quale si svolge la maggior parte della pratica, la si usa per gli esercizi di base, per i combattimenti e le gare. Essendo di un materiale flessibile permette di colpirsi a vicenda sulle protezioni senza provocare danni. Una shinai per gli allenamenti costa dai 30€ ai 35€ e se manutenuta regolarmente può durare dai 6 mesi ad un anno.

Bokken o Bokuto (a destra) è una spada in legno pieno di quercia o ciliegio che viene utilizzata per eseguire quelle che sono i 10 Kata (forme) presenti nel Kendo.                          Non usurandosi, il suo acquisto (circa 30€) può essere fatto una sola volta.

Con questi tre elementi abbiamo già tutto quello che ci serve per i primi mesi di allenamento e anche per gran parte della nostra pratica futura.

esempio-di-bogu

L’immagine appena sopra ci da una panoramica di quello che è un bogu, l’armatura con la quale ci si allena e che ci permette di combattere in tutta sicurezza. Essa è composta da Men (protezione per il capo), Do (protezione per il busto), Kote (protezioni per mani e polsi) e il Tare (protezione per il basso ventre e i fianchi).

Dopo qualche mese, dove si sono acquisite in modo abbastanza solido le basi, si può cominciare ad indossarla.

Il nostro approccio è quello di cominciare dal tare e dal do in modo da abituarsi a svolgere gli esercizi con due ingombri in più rispetto alle settimane precedenti. Dopodiché si passa ad indossare anche kote e men. 

Un’armatura completa parte dai 300 € in su, gli store online offrono spesso sconti e offerte che permettono di risparmiare oppure di aggiungere all’acquisto altri componenti dell’attrezzatura.

Abbiamo fatto una comparativa fra i bogu più economici sul mercato in questo articolo.

2 pensieri su “Costi – Quota&Attrezzatura

  1. Pingback: Ci rivediamo a settembre! | Parma Kendo Kai パルマ剣道会

  2. Pingback: Guida all’acquisto: il set di hakama e gi più economico sul mercato. | Parma Kendo Kai パルマ剣道会

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...