
I momenti difficili si superano meglio insieme. Per il mese di Novembre ci troviamo su Zoom, ore 20, nei giorni in calendario. Chi volesse partecipare scriva a lambratekendoclub@gmail.com per avere il link di accesso.
Un titolo immersivo e coinvolgente, non senza difetti
Giappone, 1274.
L’esercito mongolo sbarca sull’isola di Tsushima, per usarla come testa di ponte per l’invasione di tutta l’isola nipponica.
Il jito lord Shimura guida l’esercito dei difensori, ma è chiaro da subito che lo spietato Kothun Khan, comandante delle forze mongole, ha fatto i compiti a casa ed è venuto preparato allo scontro contro l’esercito dei samurai, conoscendo bene le tattiche e la filosofia dei guerrieri giapponesi riesce velocemente a sbaragliarli grazie a tattiche disonorevoli e all’utilizzo della polvere da sparo.
La battaglia per la difesa di Tsushima si risolve in un massacro per l’esercito dei samurai e la cattura di Lord Shimura.
Sopravvissuto allo scontro iniziale, il giovane Jin Sakai, nipote di Lord Shimura, affronta coraggiosamente il Khan nel tentativo di salvare lo zio, ma le cose vanno male e il samurai viene sconfitto, precipitando in mare e ritenuto morto.
Viene invece salvato dalla ladra Yuna, che mossa da interessi personali insegnerà a Jin qualche nuovo trucco per avere la meglio dei mongoli.
Così inizia la storia di Ghost of Tsushima, l’ultimo gioco di Sucker Punch per Playstation 4.
Lo Spettro di Tsushima
Il gioco inizia qui, nei panni dell’affranto Jin Sakai che, riconosciute le deficienze nel codice di condotta dei samurai, dovrà studiare delle nuove tattiche per salvare lo zio, vendicarsi del Khan e cacciare i mongoli via dall’isola.
La trama si dipana per tre atti, la storia è avvincente e ricca di colpi scena, alcuni davvero drammatici, con il giovane Lord Sakai che dovrà trovare alleati e risorse per combattere i mongoli, vivendo al contempo un feroce conflitto interiore per cercare di coniugare il bushido, il severo codice dei samurai che Jin ha imparato a seguire per tutta una vita, e con quello che è necessario fare per sconfiggere i nemici, ovvero usare tecniche disonorevoli per sorprendere gli agguerriti nemici.
Immergersi Nell’Atmosfera e Nel Paesaggio
Appare chiaro fin da subito che il lavoro svolto dagli svilpuppatori è eccellente, il protagonista si muove in un contesto credibile e pulsante di vita.
La mappa da esplorare è enorme, artisticamente molto ispirata, capiterà fin troppo spesso a fermarsi durante una missione o l’esplorazione a fissare a bocca aperta la magnificenza che compare a schermo.
Il Giappone presentato da Sucker Punch è incredibilmente plausibile e vibrante, evidentemente frutto di un accurato studio, non sorprende infatti che il gioco stia andando benissimo proprio in terra nipponica, dove di fatto sembra che venga apprezzata quella che è de facto una dichiarazione d’amore per la cultura giapponese, e non solo quella legata a katane e samurai.
Tutto è integrato sapientemente nel gioco, dalle formali interazioni sociali, le tipiche costruzioni architettoniche, i giardini curati, gli abiti dei personaggi.
I paesaggi suggestivi sono interrotti solo dai campi di battaglia, dagli occasionali corpi massacrati, bruciati, impalati e impicatti agli alberi, un severo monito al giocatore, un memento della ferocia del nemico che siamo chiamati ad affrontare.
Tecnicamente Eccelso
Sebbene non regga il passo con produzioni recenti come ad esempio The Last of Us 2, con cui GoT condivide la finestra di uscita, è dal punto di vista artistico che il gioco di Sucker Punch colpisce nel centro: se sembra inferiore ad un mero conteggio dei poligoni a schermo, tutto è amalgamato con grande maestria, ogni cosa studiata con attenzione per garantire una grande immersività, come ad esempio l’interfaccia utente, poco invasiva e che compare solo nei momenti di bisogno, e alla geniale trovata del vento per indicarci la direzione da seguire per arrivare a destinazione.
Anche per quanto riguarda il combat system è chiaro che il lavoro svolto è più che adeguato, sebbene non sia all’altezza dei soulslike di From Software, è comunque funzionale e fluido, senza arrivare ai livelli di masochismo da testicoli chiusi nel cassetto di Sekiro, ai livelli di difficoltà più elevati costringe il giocatore a sudare le proverbiali sette camice per aver ragione dei gruppi di nemici più affollati.
Il senso di progressione del personaggio regala grande soddisfazione, durante l’avventura potremo infatti raccogliere diversi materiali che serviranno per migliorare armi e armature che sbloccheremo durante il gioco.
Menzione d’onore per le side quest, solitamente relegate a ruolo secondario per allungare il brodo insipido della trama principale, in Ghost of Tsushima diventano invece quasi essenziali da portare a termine, se le quest mitologiche sono importanti per acquisire armature e tecniche devastanti, quelle secondarie degli alleati sono imperdibili per capire i dilanianti drammi vissuti dai comprimari che ci accompagnano nella nostra avventura, come rararamente ci era successo di vedere in titoli del genere.
Non Senza Difetti
Sebbene gestito in maniera impeccabile, è chiaro come l’hardaware PS4 sia ormai al canto del cigno, il campo visivo ad esempio, sebbene l’orografia variegata serva quasi sempre a mitigare i limiti della macchina, ci sono casi, come ad esempio le isole più lontane che sono brutalmente troncate dai limiti del fow. Ci chiediamo se non fosse stato più opportuno evitare di inserirle.
Il terzo atto ci è sembrato un po’ troppo corto se paragonato ai due precedenti, l’impressione è che si sia voluto tagliare troppo bruscamente una storia che fino a quel momento aveva un ritmo ben preciso, e che abbia subito una brusca accellerazione sul finale. Niente di drammatico, ma fastidioso.
Ma il vero grosso difetto di Ghost of Tsushima è nella stessa natura del gioco, il fatto è che la trama viaggi su binari prestabiliti e il giocatore faccia solo da passeggero nel viaggio verso il finale univoco.
Non ci sarebbe dispiaciuto un gioco con finali alternativi, con le scelte del giocatore determinanti al fine della trama, come ad esempio in Infamous: Second Son, sempre di Sucker Punch, con la possibilità di fare di Jin uno shinobi, un samurai, o un mix di entrambi.
Scelta questa che mina anche la rigiocabilità del titolo: una volta ottenuti tutti i trofei sbloccabili, la maggior parte dei quali portando a termine la campagna principale in una cinquantina di ore, non avrete motivo per tenere il gioco ad occupare spazio nel vostro hard disk.
Concludendo
Ghost of Tsushima è una dichiarazione d’amore per il Giappone e la sua cultura: non è un caso che sebbene il gioco sia localizzato in inglese e in italiano, è sicuramente più godibile con l’audio in lingua giapponese, clamorosa anche la possibilità di giocarlo in bianco e nero, con risoluzione volutamente sgranata in omaggio al cinema del grande Akira Kurosawa.
Davvero un peccato che pochi accorgimenti avrebbero potuto portare questo titolo nell’Olimpo della storia dei videogiochi, facendone una pietra miliare.
Anche cosi rimane comunque un titolo godibilissimo, irrinunciabile per chi ama i titoli open world e la cultura giapponese.
Andrea
Cari amici, siamo arrivati in fondo a questo travagliato anno di Kendo, il piacere di potersi allenare in armatura negli ultimi appuntamenti ci ha veramente tirato su il morale, dopo i mesi del lockdown e le settimane passate ad allenarci da soli.
Ma più importante è stato l’impegno profuso da tutti i ragazzi in questi giorni difficili. L’energia che si è vista nel rivederci e ritornare ad impugnare le shinai per combattere insieme è stata straordinaria.
Questo dimostra come lo spirito che anima il nostro gruppo non sia circoscritto solo alla volontà di raggiungere obiettivi a breve termine (la medaglia, il dan, battere il mio parigrado ecc), ma sia un “enzan no metsuke”, quindi un guardare una montagna lontana. Prendere quindi il Kendo come qualcosa ad ampio respiro che aiuti a coltivare la nostra crescita come persone e ci migliori nello stare con gli altri, ma soprattutto con noi stessi.
Ringraziamo anche i ragazzi della Squashinn che ci permettono di praticare in sicurezza, occupandosi della sanificazione degli spazi e per aver riaperto i battenti non appena fosse stato possibile.
Come avrete già letto nelle apposite sezioni, questo sarà un anno particolare: abbiamo infatti deciso di dimezzare la quota per il corso annuale, da 400 € a 200€, in maniera da non pesare sulle tasche dei nostri soci. Come Parma Kendo Kai vogliamo fare la nostra parte in questo momento difficile.
L’anno 2020-2021 partirà martedì 1 settembre, gli orari e i giorni rimarranno gli stessi: martedì e giovedì dalle 21:00 alle 22:30.
Tel e WhatsApp. 3491595885
Mail. parmakendokai@libero.it
“- … e praticano alle scuole medie, alle superiori e poi anche all’università.
– Ah bene, quindi dopo che cosa succede?
– Dopo smettono… ”
Per avere un quadro dettagliato ho fatto alcune interviste ad amici che hanno abitato in Giappone e che hanno vissuto in prima persona la pratica settimanale con quello che è il mondo degli amatori del Kendo. Quindi non parleremo di Tokuren o di fulminei teenager che si contendono l’Interhigh e il Gyokuryuki, quella straordinaria finestra sul mondo che è You Tube ci mostra sufficienti informazioni e contenuti su quella fetta di praticanti.
Parliamo di noi, o meglio, di gente come noi.
Il 99% delle persone che praticano Kendo in Giappone ha iniziato la sua esperienza alle scuole elementari nel dojo del quartiere per poi proseguire attraverso i club scolastici fino all’università. La pratica è giornaliera e la competizione alta, quindi anche chi non è selezionato per la squadra, esce con un buon livello.
Il primo gradino è alla fine delle superiori, all’ultimo anno, molti ragazzi abbandonano le attività extra per concentrarsi sugli esami di ammissione all’università, frequentando doposcuola che coprono dalle ore del pomeriggio fino a tarda serata.
Tutte le università hanno club di Kendo quindi la pratica può essere garantita a vari livelli, c’è chi lo fa per mantenere le amicizie o continuare una disciplina che porta avanti fin da piccolo, chi spera di diventare insegnante, oppure chi di entrare in polizia.
A questo punto ragazzi e ragazze con 15 e più anni di esperienza alle spalle entrano nel mondo del lavoro. Qui comincia la nostra analisi.
I Kendo club
Come dicevamo, la quasi totalità smette completamente di praticare: rimanendo fino a tardi in ufficio o costretto a ore su metro e macchina sul tragitto casa lavoro.
Tuttavia, chi riesce a continuare, oppure riprende dopo una lunga pausa, si trova davanti le seguenti possibilità:
Ogni Prefettura ha poi la sua federazione di Kendo che organizza sessioni aperte alle quali partecipano numerosi ottavi dan ed è possibile quindi praticare con maestri che solitamente dirigono i gruppi delle stazioni di polizia o sono insegnanti a tempo pieno nei club delle superiori o delle università. Proprio per il loro “status” di ottavo dan, i maestri girano il più possibile all’interno della loro prefettura e si mettono a disposizione per il keiko in queste pratiche aperte.
Inoltre, sempre a cadenza regolare sono organizzate sessioni per categorie specifiche: quello delle donne, quello degli alti gradi (kodansha), kangeiko della prefettura, seminari arbitrali.
Va poi sottolineato che sotto il cappello della Zen Nippon Kendo Renmei esistono varie federazioni che organizzano l’attività degli studenti, delle aziende, dei Family dojo, della polizia. Quindi ogni sotto-federazione ha il suo circuito di eventi ad hoc ai quali partecipano gli iscritti; arrivando a situazioni che a noi sembrano paradossali, esempio; moltissimi praticanti dei Family dojo non sanno nemmeno chi ha vinto l’All Japan Kendo Championship dell’anno in corso.
La pratica
Nelle varie tipologie di club il tempo di allenamento è spesso un’ora. Ai nostri occhi potrebbe sembrare poco, ma dobbiamo considerare che il riscaldamento, il suburi, il kihon, il kirikaeshi e l’uchikomi occupano una porzione minuscola del tempo di pratica. Solitamente si arriva, ci si cambia e si parte con ji-geiko. Si deve considerare che nella maggior parte dei casi ci sono praticanti con una solida base di Kendo alle spalle, quindi anche lo studio della tecnica avviene direttamente nel combattimento.
Diverso se la pratica è mista adulti e bambini: nei Family dojo infatti gli adulti fanno da motodachi ai bambini per una parte della lezione e successivamente si dedicano al ji-geiko fra loro.
Una particolare menzione va fatta per i feedback, siamo abituati a ricevere consigli dai nostri insegnanti durante la pratica, la dimostrazione di una tecnica o essere ripresi per un’esecuzione mediocre della tecnica è estremamente rara in un contesto al di fuori di quello scolastico (ricordiamoci ichi gan…). Similmente la pratica di kata è piuttosto rara anche se recentemente hanno cominciato a tenersi delle competizioni organizzate da dojo privati.
Gli orari, come detto prima sono alla mattina presto dalle 6 alle 7 oppure dalle 19:00 alle 20:00, ragion per cui è molto difficile per chi finisce di lavorare tardi poter partecipare alle sessioni di allenamento del dojo del proprio quartiere.
Ci sono club che praticano durante la settimana (una o due volte), oppure altri che praticano una sera durante la settimana e una mattina o un pomeriggio intero nel week end. Altrettanto frequente è vedere due Family dojo che si uniscano in un allenamento più lungo il sabato o la domenica. La frequenza del praticante medio presso l’associazione dove è iscritto si attesta comunque ad una volta a settimana, anche perché, come detto, ci sono svariate occasioni di pratica tutti i giorni in luoghi diversi. Dojo di polizia e quelli aziendali permettono la pratica tutti i giorni, quindi lì è solo una questione di disponibilità della persona e di quando e come riesce a sganciarsi dai propri impegni lavorativi e famigliari.
Forse non tutti sanno che, è molto raro avere palestre o dojo con spogliatoi provvisti di docce, solitamente finita la pratica si fanno armi e bagagli e si va a casa per lavarsi. Questo perché, a livello di abitudine, la stragrande maggioranza dei giapponesi preferisce fare un bagno a casa prima di coricarsi.
La quota trimestrale di un Family dojo si attesta sui 5.000 Yen (circa 45 €) e che partecipare ad una singola pratica presso le diverse palestre e palasport varia dai 100 ai 500 Yen. Si può affermare che praticare Kendo sia piuttosto economico (il che lascia molte risorse da investire nella birra durante il daini-dojo).
Attrezzatura
Nonostante ci siano decine e decine di brand per tutte le tasche, solo chi ha un approccio professionale o semi-professionale fa approfondite ricerche su quello che offre il mercato comparando i vari prodotti. Ci sono aziende molto famose che non esportano e che non sono conosciute all’estero, anche se rispetto a 15 anni fa la possibilità per noi occidentali di approvvigionarci con prodotti di qualità è nettamente migliorata e sicuramente ne ha beneficiato, fra le varie cose, il nostro livello di pratica.
Per molti si tratta di andare dal negozio più vicino e acquistare ciò che serve, oppure andare dal negoziante consigliato dal maestro di riferimento. Al Kyoto Taikai è frequente vedere i maestri più famosi che indossano attrezzatura proveniente da un singolo costruttore, così come per i competitori che accedono alle fasi finali dell’All Japan Championship. Per fare un altro esempio, all’ultimo mondiale (Seoul 2018) due dei top player (Nishimura e Ando) hanno ricevuto un’armatura da Tozando (per i più curiosi è questa qui). Inoltre sia il team maschile che quelo femminile hanno ricevuto un do speciale, sempre da Tozando, il cui design deriva da un’idea della nostra Donatella Castelli.
Anche i ragazzini che frequentano i kendo club scolastici acquistano presso il bogu-ya che ha un rapporto di fornitura ormai consolidato con la struttura, ma la qualità dei materiali risulta sempre medio-bassa.
Alcuni praticanti che riprendono utilizzano addirittura il bogu che avevano al liceo.
Tuttavia raggiunto un certo grado, il vero status symbol è e rimane un do in bambù personalizzato nei minimi particolari. Provate a guardare sui siti più grandi quante possibilità ci sono in fatto di colori e fantasie decorative.
Introduce yourself!
Sono uno straniero e voglio praticare in Giappone, cosa posso fare?
Essendo il mondo del Kendo molto piccolo è possibile venire in contatto con persone che possono mettersi presentarvi qualcuno che può introdurvi nei vari contesti di pratica, evitando situazioni di imbarazzo per entrambe le parti. Maestri europei che hanno già contatti, altri residenti stranieri oppure ancora World Kendo Network (che ha questa come missione), possono essere i canali giusti. Non è che se si pagano 500 yen possiamo permetterci di piombare nella pratica altrui senza avvisare, è anche una questione di buon senso. Bisogna chiedere anche per farsi consigliare un gruppo rispetto all’altro, proprio perché in base ai contatti con kenshi stranieri, la popolazione del dojo ospite è più propensa o meno ad accogliere e a rendere piacevole, la vostra pratica.
E noi, dove ci collochiamo?
Parlando dell’Italia, nelle nostre società convivono generazioni, livelli, obiettivi a volte molto diversi fra loro. Nel Kendo giapponese abbiamo comunque visto la presenza di gruppi omogenei nelle varie situazioni descritte. Questa differenza rispetto alla nostra realtà si rispecchia nell’insegnamento, ed è particolarmente sfidante per un istruttore nostrano proporre una scaletta di pratica che possa arricchire e soddisfare le aspettative di tutti i partecipanti dell’allenamento. Insegnare dando molti feedback come in una Highschool a persone che vanno dai 17 ai 50 anni e oltre (come in un Family dojo), non dimenticandoci di coloro che vogliono partecipare alle competizioni e non trascurando nemmeno chi vuole vedere attraverso il kendo gli elementi legati allo zen e al miglioramento della persona attraverso la pratica. Se da un lato tutto ciò fa venire un gran mal di testa, dall’altro rende il “nostro” Kendo ricco di spunti e stimoli per continuare a migliorarci provando a diventare praticanti e persone migliori ogni giorno.
Ringraziamenti
Grazie a Marco e Donatella per aver risposto alle mie numerose domande, per avermi dedicato il loro tempo e per aver condiviso con me il racconto di un pezzo della loro vita in Giappone.
Francesco Paterlini
Ci piace da sempre incrociare le spade e le esperienze con gli altri praticanti, quest’attitudine al confronto caratterizza il nostro dojo fin dalla sua nascita.
Il week end del 15-16 febbraio abbiamo partecipato al seminario del Maestro Koyama 8°dan Kyoshi che, accompagnato da due suoi allievi, ci ha condotto in un approfondito studio delle “basi”.
Dopo 11 anni in Italia Nariaki torna in Giappone e quale modo migliore di salutarlo se non con un grande allenamento tutti insieme?
(aggiungeremo le foto a breve)
Dopo la pausa estiva riprendono gli allenamenti della PKK, con all’orizzonte molti appuntamenti agonistici e non per i ragazzi. Siamo inoltre felicissimi di vedere tante facce nuove all’interno del nostro dojo.
Siamo sempre alla palestra Squashinn, in via Rapallo n.7/A a Parma, il martedì e il giovedì dalle 21:00 alle 22:30