
Questa galleria contiene 2 immagini.
Questa galleria contiene 2 immagini.
Il 27 luglio sarà l’ultimo allenamento dell’anno 2020-2021, il secondo anno di Kendo che viviamo in maniera intermittente a causa del Covid.
Possiamo comunque dirci fortunati ad essere riusciti a praticare 7 mesi e mezzo su 11 e anche se la normalità è ancora lontana, siamo sereni nell’affermare che a settembre ripartiremo sicuramente con gli allenamenti.
Ecco quindi le info relative al nuovo anno:
Data inizio delle lezioni: Giovedì 2 Settembre.
Martedì e Giovedì dalle 21:00 alle 22:30 presso la palestra Squashinn in via Rapallo n.7 a Parma. I nostri allenamenti iniziano a settembre e si concludono a luglio dell’anno successivo.
Le lezioni di prova gratuita prima di finalizzare l’iscrizione sono sempre 4.
Abbiamo una buona scorta di attrezzatura dell’associazione da poter dare in uso gratuito ai nuovi principianti prima che ne acquistino una propria.
Tema Green Pass: per il momento dal ministero confermano l’obbligatorietà per poter praticare.
Quota Associativa: 250 € per tutto l’anno di pratica + assicurazione e tessera cik (15€per i principianti, 45 € per i Kyu, 65 € per i Dan)
Accettiamo iscrizioni dagli 8 anni in su.
Per poter praticare servono: il certificato medico per la pratica agonistica oppure quello per la pratica non agonistica. Consigliamo sempre l’agonistico, visto che vengono fatti più esami.
Il 31 luglio abbiamo concluso la stagione 2017-2018 con un allenamento insieme ai nostri amici di Brescia e di Pesaro. Ringraziamo Livio Lancini 7°Dan Kyoshi di averci fatto lezione e di averci dato già degli spunti per il lavoro che riprenderemo a settembre.
La Parma Kendo Kai si prende un mese di pausa, per ricominciare il 4 settembre, sempre in via Rapallo n.7, il martedì e giovedì dalle 21:00 alle 22:30 e il sabato dalle 17:00 alle 18:30. (si ringrazia Kendo Daily Life per l’immagine)
Ripartono martedì 5 settembre gli allenamenti regolari della Parma Kendo Kai presso la palestra Squashinn di via Rapallo n.7/a. Gli orari rimangono invariati rispetto a quelli della passata stagione: martedì e giovedì dalle 21:00 alle 22:30.
Per qualsiasi informazione:
CIK Taikai 2017 – fra dormite in macchina, foto compromettenti, mani aperte, cerimonie del the improbabili, deviazioni per strade di campagna sterrate e tradizionale pantagruelica mangiata al Burger King..abbiamo anche fatto Kendo. Quella di sabato è stata la nostra prima partecipazione al CIK Taikai e siamo riusciti a schierare due team ben assortiti. PKK2 è arrivata alle eliminatorie mentre PKK1 è stata fermata alle poule. Gran bella giornata per tutti quanti e tanta esperienza da riportare negli allenamenti in dojo per migliorarci ancora e ancora.
Week End intenso per la Parma Kendo Kai, impegnata in due appuntamenti organizzati dalla Confederazione Italiana Kendo. Nella giornata di sabato 18 a Firenze, con lo stage diretto da Ma Yoonsook e Livolsi Mirial, che ha visto la partecipazione di più di quarantacinque ragazze da tutto il nord e il centro Italia. Quest’anno l’appuntamento è stato impreziosito dalla presenza di 5 ragazze Giapponesi della squadra di Kendo dell’Università Waseda di Tokyo accompagnate dal Maestro Yokoyama.
Mattinata dedicata allo studio della base e alla pratica di kihon, mentre il pomeriggio alle ojiwazza e al jigeiko.
Poco prima della pausa pranzo invece le ragazze Giapponesi hanno eseguito una dimostrazione di esercizi base che svolgono nella loro pratica giornaliera, concludendo con Jigeiko e Shiai. Il M° Yokoyama ha poi parlato di quella che è stata la storia del kendo femminile in Giappone, dagli anni 50 ai giorni nostri
evidenziandone la costante crescita e le prospettive future, ma anche la difficoltà di ricevere per tanti anni la giusta attenzione da parte della Federazione Giapponese in termine di organizzazione di eventi dedicati sia agonistici (il primo campionato Giapponese femminile si è svolto nei primi anni 80) e di formazione delle insegnanti (il primo seminario dedicato solo alle donne è anch’esso arrivato alla fine degli anni 70)
Nella giornata di domenica invece abbiamo partecipato alla seconda edizione del seminario tecnico culturale tenuto dal M° Murata. Massiccia presenza anche quest’anno, non solo di principianti, a cui era dedicato il seminario, ma anche di praticanti più esperti. Ripartiti dal lavoro sull’okuriashi, trattato lo scorso anno, si è poi passati allo studio e alla scomposizione di tutto il movimento del fumikomi (Humikiri-fumikomi-ashi).
Nella parte pomeridiana si è affrontato il tema del tenouchi, con tutta una serie di esercizi dedicati a svilupparne una esecuzione corretta, come però spiegava il M°, il tenouchi deriva da quella che è la sensibilità di ognuno, la quale si sviluppa nel corso degli anni di pratica.