4 Xmas Waza

4 appuntamenti, 4 tecniche, 4 insegnanti per arrivare a Natale, una sorta di mini calendario dell’avvento. Inizio ore 20.00. Chi volesse partecipare mandi una mail a lambratekendoclub@gmail.com per ricevere link Zoom e pw grazie!

p.s. speriamo che con il vaccino a gennaio ci siano notizie concrete riguardanti la ripresa degli allenamenti in presenza.

DPCM 24 Ottobre

Cari amici e soci: a seguito della firma del DPCM del 24 Ottobre procediamo con la sospensione dei nostri allenamenti fino al 24 Novembre (data della validità del decreto di cui sopra). Vogliamo però segnalare con una punta di orgoglio che dall’11 giugno abbiamo effettuato 38 allenamenti nel rispetto delle linee guida CSEN-CIK; nel nostro dojo sono passate 33 persone fra soci e interessati e non si sono riscontrati casi di positività. Nell’ambiente dello sport di base siamo da sempre abituati a fare tanto con poco, non abbiamo paura nell’applicare norme e seguire regole. Come sempre raccoglieremo i cocci e ci rimboccheremo le maniche, come sempre faremo del nostro meglio. A presto!

Men e Maschere

Il primo mese di pratica dell’anno è andato e.. per ora tutto bene. Il rispetto delle norme anticontagio non ha condizionato particolarmente le nostre attività di pratica, che con alcuni accorgimenti, dal distanziamento, all’utilizzo di dispositivi di protezione all’interno delle armature ci hanno permesso di allenarci regolarmente.

La protezione di plexiglass copre metà della sezione frontale del “men” e protegge bocca e naso, nello stesso tempo evita che i droplets escano ed entrino.

Siamo molto contenti di aver avuto tanti nuovi principianti, tanto che per rispettare il limite di capienza della sala di allenamento abbiamo dovuto opzionare un terzo giorno di pratica settimanale. Abbiamo quindi il lunedì dedicato agli avanzati, il martedì ai principianti e il giovedì alla pratica dei due gruppi insieme, mantenendo sempre l’orario dalle 21:00 alle 22:30.

Il gruppo avanzati del lunedì
Il giovedì avanzati e principianti si allenano insieme sempre rispettando i numeri di capienza massima della sala.

Ci sentiamo comunque dei privilegiati visto che all’interno del gruppo nessuno dei ragazzi ha contratto il virus e la natura stessa della nostra pratica ci permette di strutturare degli allenamenti nei quali, con gli accorgimenti citati sopra, riusciamo ad allenarci in sicurezza.

un momento dell’allenamento misto della giornata di giovedì.

Per chi è curioso di sapere dove abbiamo preso la mascherina segua il link sotto.

https://www.kendo24.com/ruestungen/massgefertigt/corona-protektor-men

Allenarsi a casa: core training con il video della Federazione Giapponese di Kendo

Con il Dojo chiuso e l’impossibilità di uscire per praticare corsa o esercizi all’aperto, la vita del praticante di Kendo durante il coronavirus si svolge fra le mura domestiche, dove sconta il suo isolamento accompagnato da sempre più frequenti crisi di astinenza.

Tuttavia, grazie all’intraprendenza di coloro che organizzano affollate sessioni di suburi online e al supporto della comunità tramite i social, ci si sente meno soli e si guarda avanti con speranza, quando, fra qualche mese, potremo ritornare a prenderci amorevolmente a mazzate con i nostri compagni di pratica.

Nel frattempo però, oltre al suburi domestico, molte delle persone a casa hanno cominciato ad integrare quest’attività con sessioni di allenamento a corpo libero.

Sotto questo aspetto anche la Zen Nippon Kendo Renmei/ Federazione Giapponese di Kendo, ha rilasciato sul proprio canale you tube un paio di video sull’argomento. In particolare uno sul “core training”. Per chi non sapesse di cosa si tratta, questo articolo lo spiega in maniera esauriente.

Purtroppo i video sono completamente in giapponese senza possibilità di traduzione e sottotitoli, ma visto che è un argomento estremamente interessante, mi sono messo a tradurre (google translator eh? mica altro) le slide e i popup che accompagnavano le immagini.

N.B. non sono traduzioni fatte da un professionista, ma almeno danno un senso alle immagini che vengono riprodotte.

 

Aspetti da tenere a mente riguardo l’allenamento:

  • Prima di iniziare l’allenamento è consigliabile fare esercizi preparatori di riscaldamento come lo streatching
  • Scegliete la serie di esercizi, le ripetizioni e la dificoltà appropriata in considerazione del vostro livello di preparazione e condizione fisica.
  • Fate attenzione agli oggetti che avete intorno e quindi preparate un’area più ampia possibile nel quale svolgere gli esercizi
  • Se sentite dolore ai muscoli o non vi sentite bene, sospendete la sessione prima di farvi male.
  • Siate particolarmente cauti nel fare questi esercizi e nella loro progressione qualora abbiate una storia recente di infortuni o soffriate (o abbiate sofferto) di ipertensione
  • Fate questi esercizi da soli e non in gruppo, in maniera da evitare contagi da coronavirus.
  • Partite comunque dal set di esercizi base a bassa intensità per iniziare gli allenamenti
  • Nota bene: La federazione giapponese (e il sottoscritto) non è responsabile degli incidenti o degli infortuni che potrebbero avvenire a seguito dello svolgimento degli esercizi proposti.

 

L’allenamento si divide in 4 fasi nelle quali sono proposti i diversi esercizi:

  • Fase 1: Costruire una postura forte
  • Fase 2: Costruire una postura per resistere agli impatti
  • Fase 3: Costruire una postura per colpire con efficacia
  • Fase 4: Creare un supporto per il corpo (rafforzare l’addome e la schiena)

Gli esercizi sono divisi fra bassa, media e alta intensità.

FASE 1 COSTRUIRE UNA POSTURA FORTE

Esercizio 1.1 intensità bassa

1.1

Esercizio 1.2 intensità media

1.2

Esercizio 1.3 intensità alta

1.3

Esercizio 1.4 per professionisti

1.4

 

FASE 2: COSTRUIRE UNA POSTURA PER RESISTERE AGLI IMPATTI

Esercizio 2.1 intensità bassa

2.1

Esercizio 2.2 intensità media

2.2

Esercizio 2.3 intensità alta

2.3

FASE 3: COSTRUIRE UNA POSTURA PER COLPIRE CON EFFICACIA

Esercizio 3.1 intensità bassa

3.1

Esercizio 3.2 intensità intermedia

3.2

Esercizio 3.3 intensità alta

3.3

FASE 4: CREARE UN SUPPORTO PER IL CORPO (RAFFORZARE L’ADDOME E LA SCHIENA)

Esercizio 4.1 intensità bassa

4.1

Esercizio 4.2 intensità media

4.2

Esercizio 4.3 intensità alta

4.3

Il Core Training nel Kendo: obiettivi e schemi di allenamento

Obiettivi:

  1. Stabilità della postura
  2. Resistenza muscolare
  3. Bilanciamento dei muscoli nel corpo

Intensità degli allenamenti per tipologia di praticante:

  • Praticante Anziano:
    • Esercizi ad intensità bassa (5 secondi) X 3
    • Esercizi ad intensità media (5 secondi) X 2
  • Praticante regolare (1/2 volte a settimana)
    • Esercizi ad intensità bassa (20 secondi) X 3
    • Esercizi ad intensità media (10 secondi) X 3
    • Esercizi ad intensità alta (5 secondi) X 2
  • Praticante assiduo (più di due volte a settimana)
    • Esercizi ad intensità bassa (30 secondi) X 3
    • Esercizi ad intensità media (20 secondi) X 3
    • Esercizi ad intensità alta (10˜20 secondi) X 3

 

Buon Allenamento!