CIK Taikai 2017 – fra dormite in macchina, foto compromettenti, mani aperte, cerimonie del the improbabili, deviazioni per strade di campagna sterrate e tradizionale pantagruelica mangiata al Burger King..abbiamo anche fatto Kendo. Quella di sabato è stata la nostra prima partecipazione al CIK Taikai e siamo riusciti a schierare due team ben assortiti. PKK2 è arrivata alle eliminatorie mentre PKK1 è stata fermata alle poule. Gran bella giornata per tutti quanti e tanta esperienza da riportare negli allenamenti in dojo per migliorarci ancora e ancora.
Archivi categoria: Competizioni
15th Japan 8Dan Kendo Championship

Credits: Kendo World
Qualche giorno fa avevamo pubblicato sulla nostra pagina fb il tabellone dei campionati per ottavi dan di quest’anno. Moltissimi di quei maestri su quel tabellone li abbiamo anche incontrati di persona in occasione di seminari o allenamenti in Italia, quindi c’è anche un po’ di “tifo” da parte nostra.
In questa occasione ha vinto Masahiro Miyazaki della prefettura di Kanagawa, negli anni 90 ha vinto per molte volte di seguito gli All Japan Kendo Campionship, impresa veramente rara, se non unica nella storia di quella competizione. In rete abbondano video che raccolgono le sue finali o i suoi ippon. Negli ultimi anni gli è stata affidata la direzione tecnica del gruppo di kendo della polizia di Kanagawa.
Secondo classificato un maestro che abbiamo avuto il piacere di ospitare in Italia varie volte: Katsuhiko Tani, della prefettura di Gunma. Nelle ultime edizioni è riuscito a raggiungere un primo e un secondo posto, quest’anno è la terza finale che raggiunge. Oltre a dirigere un proprio dojo e ad avere fior fiore di settimi dan come allievi, è preside di un liceo della sua prefettura.
Di seguito la finale e le raccolte di ippon suddivisi per i vari turni della competizione:
Primo Round Ippon:
Secondo Round Ippon
Terzo Round Ippon
Selezioni Campionati Italiani 2017
Domenica 15 gennaio si è svola a Firenze la competizione per selezionare le 8 squadre che avranno accesso alla fase finale dei campionati Italiani. Evento che si svolgerà nel week end del 4/5 Marzo a Varese. La fase finale vedrà la partecipazione di 16 squadre: 8 già qualificatesi per aver raggiunto gli ottavi durante il campionato precedente e 8 selezionate nella competizione Fiorentina. Insieme alle 22 squadre partecipanti c’era anche la rappresentativa parmigiana.
Assegnati alla poule nr.1 insieme al Sei chu do Brescia e alla Yama Arashi di Salerno non siamo riusciti ad accedere alla fase eliminatoria. Tuttavia siamo tornati a casa con un bel bagaglio di esperienza che influenzerà la nostra preparazione futura e uno stimolo a migliorare la nostra attitudine all’interno della shiai.
Come da tradizione non potevamo mancare di far visita al nostro fast food di fiducia sulla via del ritorno verso casa.
Attività Del Primo Trimestre 2016
Cari amici e lettori, ecco un po’ di notizie riguardanti la Parma Kendo Kai nei primi tre mesi del 2016. Abbiamo partecipato a due seminari importanti e vinto la nostra prima gara a squadre, oltre ad aver sudato in palestra in questi freddi mesi invernali.
-
Seminario di Murata Sensei
Dopo le vacanze natalizie gli allenamenti del gruppo sono regolarmente ripresi il 7 gennaio, degna di nota è stata la partecipazione di un buon numero di praticanti al primo seminario tecnico per principianti organizzato dal coordinamento regionale per l’Emilia Romagna. Il maestro Takuya Murata 7°Dan Kyoshi ha condotto lo stage soffermandosi sulle basi tecniche della nostra disciplina, come il movimento dei piedi e il corretto uso del tenouchi.
Il maestro Murata durante una spiegazione
Pattuglia della PKK all’evento
Foto di gruppo alla fine del seminario
-
Primo posto della Parma Kendo Kai al Trofeo dell’Adriatico 2016
Data importante quella del 20 febbraio 2016, la squadra della PKK (Ghirardini-Paterlini-Mirlisenna) arriva sul gradino più alto del podio nell’ottava edizione del Trofeo organizzato dagli amici dell’Ikendenshin, nella gara individuale terzo posto per Ghirardini.
A seguito della mattinata di Stage condotto dal Maestro Otsubo 7°Dan Kyoshi si sono svolte le competizioni individuali e a squadre che hanno visto portare a casa ottimi risultati i componenti della nostra associazione.
Squadrone della Parma Kendo Kai, con medaglie e trofei.
A seguito dell’evento è uscito un documentario di una decina di minuti prodotto e girato dagli organizzatori dell’evento, nel quale si possono ammirare riprese di vari momenti del seminario e della competizione.
-
Seminario di Daiki Kiwada e Chris Yang a Verona
Nell’ambito degli eventi promossi quest’anno dall’associazione Yume-Shin abbiamo partecipato alla due giorni di allenamenti condotta dall’ex nazionale Giapponese Daiki Kiwada e dall’ex capitano della nazionale statunitense Chris Yang.
Settembre e Ottobre – da Oslo a Belgrado passando per Ravenna.
I primi mesi di pratica appena trascorsi sono stati segnati da un fitto calendario di impegni per alcuni membri della PKK: sia in terra italica con seminari che all’estero con la partecipazione a gare internazionali.
Ma andiamo con ordine: Continua a leggere
7° Trofeo dell’Adriatico e Seminario con Shozo Kato Sensei 8°Dan – 21/02/2015
Un appuntamento che si è imposto fin da subito nel calendario della Parma Kendo Kai è stato senza dubbio il Trofeo dell’Adriatico, che edizione dopo edizione stà raccogliendo sempre più successo dal punto di vista delle presenze e della levatura degli insegnati ospiti che vengono a dirigere il seminario.
Coppa Mariko Firenze – 20/12/2014
Trofeo della Moretta – 22 Novembre 2014
Il IV° trofeo della Moretta organizzato a Pesaro dall’Associazione Shingen si conferma un appuntamento dal valore tecnico didattico completo. Partendo dall’ ottimo stage condotto da Angela Papaccio VI° Dan nella mattinata e la gara che ha visto la partecipazione di dieci squadre da tre elementi nel pomeriggio, fra cui anche la nostra alla prima uscita di stagione (Ghirardini – Paterlini – Morini). La formula scelta ha dato la possibilità a tutte le squadre presenti di disputare diversi incontri, due grandi pool da 5 con le prime due classificate di ciascuna selezionate per disputare le semifinali. Arriva sul gradino più alto del podio Okami Roma, seguita da Accademia Romana Kendo e terze a parimerito Parma Kendo Kai e i padroni di casa dello Shingen 1.
Campionati Europei di Kendo 11 – 12 – 13 Aprile
Abbiamo la fortuna quest’anno di avere un’ottima diretta streaming su tutti gli shiai-jo
Qui il Link http://www.judotv.fr/en-direct-videos-19.html
Campionati Italiani Kendo 2014
Un po’ di cronaca, il ritrovo questa volta è fissato con Jacopo e Giulio (Seishinkan Piacenza e Alser Milano) alla stazione di Parma alle 7:30 di sabato mattina, in coincidenza con il loro treno da Piacenza. Fortunatamente trenitalia non ci delude e l’orario d’arrivo è rispettato, carichiamo tutto sulla mia Kendomobile e partiamo a bomba verso Verona dove alle 9:00 comincia lo shinai check. Nonostante le mappe non aggiornate del mio navigatore riusciamo ad arrivare in via Montelungo n.3 senza problemi, notando anche il graditissimo baracchino del kebab nel parcheggio, un po’ di schifezze per pranzo non ci faranno certo male ;).
Incontriamo anche Lorenzo e Gianni che sono partiti direttamente da Cremona e sono arrivati poco prima di noi, appena fatto il check shinai ci raduniamo e iniziamo il riscaldamento pre gara tenuto da Yuri (Kyumeikan Monza) in una ventina di minuti svolgiamo tutto il programma senza e con bogu. Perfetto penso: i piedi sono ok, la spalla non fa male e il tallone per ora, anche senza la protezione, non manda fitte, dai forse oggi si combina qualcosa di buono.
Ci schieriamo per il saluto e veniamo informati che shimpan-cho (capo arbitro) dell’evento sarà Yutaka Asami 8°Dan Kyoshi, che dopo una breve introduzione, raccomanda agli arbitri di sanzionare con penalità lo stare troppo in tsubazeriai mirato a perdere tempo. Detto ciò, si parte.
Iniziano con le poule femminili, una volta concluse queste si parte con quelle maschili. La mia è fra le ultime, n.24. Vinco il primo incontro e perdo il secondo, poco male, passo comunque n.2 di poule e accedo alle fasi successive…
*flashback in macchina: ” Oi Giulio, allora qui non si può passare uno primo e l’altro secondo di poule, perché altrimenti ci si becca alle eliminatorie!” “Si dai, allora tutti e due primi di poule, vedrai che ce la si fa”
…e la legge di Murphy ci coglie con imbarazzante e quanto mai ironica precisione, Giulio passa primo e io secondo e ci becchiamo alle eliminatorie. Purtroppo il match prende una brutta piega (per il sottoscritto) e con una doppietta di kote del buon sopracitato (al quale ho giurato in amicizia vendetta tremenda vendetta) vengo scaraventato fuori da questi CII 2014 finendo la giornata sugli spalti. Mi premuro di riportare che al turno successivo Giulio è stato anche lui spedito sugli spalti da Andrea Moretti (Kendo-Iaido Bergamo) che arriverà secondo sul podio.
Ma vale la pena raccontare la bella e appassionante fase finale dei campionati e parlare di protagonisti un po’ più performanti del sottoscritto a cominciare dai femminili:
Ricciuti (Cus Verona Kendo) VS Rizzo (Kuma no Kai Catania) e Barbieri (Shodan Reggio Emilia) VS Bosetti (Jinseikan Varese). Passano Rizzo e Bosetti che si scontrano in una finale tiratissima dove la varesina vince per 1-0.
Maschili: Semifinali al cardiopalma con Moretti (Kendo Iaido Bergamo) VS Mandia (Kodokan Alessandria) e Filippi (Cus Verona) VS Pezzo (Cus Verona). La prima possiamo tranquillamente definirla “manate in faccia sullo shiajo”, 5 minuti di taiatari potenti e azioni fulminee che culminano con il men di Moretti verso metà incontro e il di poco seguente doppio hansoku inferto dall’arbitro Bolognesi ai due sfidanti che si stavano facendo un po’ troppo prendere dalla foga. Mentre l’altra “haiancoradaimpararemiogiovanepadawan”, alla fine prevale l’esperienza di Filippi che rimonta Pezzo e stacca il biglietto per la finale con Moretti. Finale: Filippi si impone all’encho e si laurea campione italiano 2013.
Segue una bellissima ora di jigaeko generale fra arbitri e una buona fetta di competitori.
Bevete birra, praticate Kendo e abbiate una vita piena. Alla prossima! 😀