Stage Femminile a Firenze e Seminario Tecnico Culturale a Bologna

Week End intenso per la Parma Kendo Kai, impegnata in due appuntamenti organizzati dalla Confederazione Italiana Kendo. Nella giornata di sabato 18 a Firenze, con lo stage diretto da Ma Yoonsook e Livolsi Mirial, che ha visto la partecipazione di più di quarantacinque ragazze da tutto il nord e il centro Italia. Quest’anno l’appuntamento è stato impreziosito dalla presenza di 5 ragazze Giapponesi della squadra di Kendo dell’Università Waseda di Tokyo accompagnate dal Maestro Yokoyama.

Foto di gruppo, Foto: Alex Orizio

Foto di gruppo, Foto: Alex Orizio

Mattinata dedicata allo studio della base e alla pratica di kihon, mentre il pomeriggio alle ojiwazza e al jigeiko.

Poco prima della pausa pranzo invece le ragazze Giapponesi hanno eseguito una dimostrazione di esercizi base che svolgono nella loro pratica giornaliera, concludendo con Jigeiko e Shiai. Il M° Yokoyama ha poi parlato di quella che è stata la storia del kendo femminile in Giappone, dagli anni 50 ai giorni nostri

evidenziandone la costante crescita e le prospettive future, ma anche la difficoltà di ricevere per tanti anni la giusta attenzione da parte della Federazione Giapponese in termine di organizzazione di eventi dedicati sia agonistici (il primo campionato Giapponese femminile si è svolto nei primi anni 80) e di formazione delle insegnanti (il primo seminario dedicato solo alle donne è anch’esso arrivato alla fine degli anni 70)

Benedetta con le ragazze della Waseda University

Benedetta con le ragazze della Waseda University

 

Nella giornata di domenica invece abbiamo partecipato alla seconda edizione del seminario tecnico culturale tenuto dal M° Murata. Massiccia presenza anche quest’anno, non solo di principianti, a cui era dedicato il seminario, ma anche di praticanti più esperti. Ripartiti dal lavoro sull’okuriashi, trattato lo scorso anno, si è poi passati allo studio e alla scomposizione di tutto il movimento del fumikomi (Humikiri-fumikomi-ashi).

Si ringrazia Giovanni Fresa per la foto

Si ringrazia Giovanni Fresa per la foto

Nella parte pomeridiana si è affrontato il tema del tenouchi, con tutta una serie di esercizi dedicati a svilupparne una esecuzione corretta, come però spiegava il M°, il tenouchi deriva da quella che è la sensibilità di ognuno, la quale si sviluppa nel corso degli anni di pratica.

whatsapp-image-2017-02-19-at-17-48-31

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...